Il relitto del Santo Antão affondò nel 1966 e si trova a una profondità di 12 metri, diviso in tre sezioni. Nel corso degli anni, è diventato un ecosistema vibrante, con le sue fessure che ospitano una varietà di vita marina. Il relitto serve anche come nursery per i pesci palla, con centinaia di essi spesso visti nuotare attorno. Inoltre, gli incontri con le razze e gli squali nutrice sono comuni, rendendolo un sito imperdibile per gli amanti della storia e della fauna selvatica.

Tempo di navigazione: 10 minuti